Skip to content

“Shocking Opinion: Big Oil’s Business Model is Obsolete – Learn Why Now!”

This article is a localized version of our Energy Source newsletter. Sign up here to receive the newsletter directly to your inbox every Tuesday and Thursday.

One thing to start: The big news over the weekend in the US was the debt ceiling deal reached between the White House and Republicans. Although it still needs to be approved by Congress, the deal offers another win for West Virginia senator Joe Manchin, who managed to include an expedited approval for the Mountain Valley Pipeline in the agreement.

Welcome back to Energy Source. The season of petroleum supermajor shareholder meetings culminates tomorrow with ExxonMobil and Chevron’s annual meetings. Climate activists have already caused a stir at general assemblies across the Atlantic, forcing fossil fuel bosses like BP’s Bernard Looney and Shell’s Wael Sawan to defend their emissions plans. And Norway’s colossal sovereign wealth fund will side with climate activists tomorrow against the boards of US supermajors.

Today we bring a candid editorial from Mark van Baal, head of Follow This, a small activist shareholder who has put forward some of the recent climate resolutions. Van Baal argues that institutional investors must take their commitment to the Paris climate agreement’s goals seriously again. Exxon and Chevron’s responses to van Baal’s resolutions are in their proxy statements. Write with your thoughts to derek.brower@ft.com.

Meanwhile, voters in Alberta, the oil-rich western Canadian province and the largest foreign source of crude for the US, went to the polls yesterday, electing premiership candidate Danielle Smith from the United Conservative Party. For energy and climate observers (or half-Albertans like me), the campaign was dispiriting. Even the brutal wildfires that raged in the province during an unusually dry spring failed to provoke serious discussion about climate change.

Will the result lead to increased confrontation with Ottawa over climate policy and carbon taxes, or not? In any case, the province’s high-carbon bitumen sands are once again on the rise, as Myles reports.

Data Drill gathers some of the most surprising points from last week’s International Energy Agency report on global energy investment. Thanks for reading. — Derek

Opinion: Shareholders are crucial to unlocking the energy transition
Mark van Baal is founder of Follow This.

Every so often the CEO of a large oil company invites me for coffee. I appreciate the courtesy, the swoosh of the elevator, a seat at that big table in the boardroom – whatever the intention, I tell myself. Perhaps all this is a signal of respect.

Afterwards, I’m exhausted. Every time. The conversation goes like this: one of the executives will ask my organisation, Follow This, to withdraw our shareholder resolution from their company’s AGM. My colleagues and I respond that we’re seeking a shareholder mandate to support the management in leading the energy transition.

Shortly thereafter we shake hands, as if to confirm our disagreement. Then I walk the luxurious corridors of Suite C back to the elevator.

Follow This is a movement of 9,000 oil and gas company shareholders. Our climate resolutions express support for major oil companies — Shell, BP, TotalEnergies, Chevron and ExxonMobil — to align their CO2 reduction targets with the Paris Agreement on climate change and to invest accordingly.

Support for Follow This’ resolutions has grown from 2.7% in 2016 to around a third of AGM votes in 2021. That’s a logical trajectory. Any investor who considers the economic and environmental damage from carbon emissions must have a wider view of their fiduciary responsibility.

By 2022, the oil empire struck back. The war in Ukraine caused a spike in oil prices. Superprofits for Big Oil, and fears of growing energy insecurity, raised the defensive mood in those boardrooms. A sense of delayed entitlement among oil industry executives was almost palpable when support for Follow This’ resolutions collapsed last year.

The oil companies claimed — challenging logic or responsibility — that increasing investments in hydrocarbons is an imperative made more urgent by the energy crisis. Short-term panic in commodity markets eclipsed the larger catastrophe of the climate crisis.

Of course, oil executives, experts in the profitable business of transforming hydrocarbons into petrodollars, are reluctant to lead the energy transition.

Last year, we met with the executives of 11 major oil companies, each determined to stick with what they know best for as long as possible. Encouraged by their unexpected profits, more than one responded to my pleas with a simple question: how can I make the same profits from renewables?

That’s the wrong question. Time has run out for Big Oil’s business model. Today’s profits should finance the exploration of new business models. My thesis — that the business case for oil will collapse once fossil fuel producers are held liable for climate damages — falls on deaf ears.

Today’s investors know that the climate crisis is a substantial risk for their entire portfolios. The consequences of floods, droughts and extreme weather must be paid for. That’s why many institutions publicly commit to supporting the Paris Agreement, which mandates nearly halving emissions this decade.

Others talk about constructive engagement and transition pathways, but to little effect. Shareholder voting at AGMs is the only significant power exercised by shareholders. Why then is it so difficult for those same institutions to vote in favour of resolutions in line with their stated policies to achieve Paris goals?

I’ve heard many answers to this question. In 2016, when Follow This presented our first climate resolution to Shell, we were told it was unusual to vote against the company’s board; unreasonable to ask for cuts to product emissions (so-called Scope 3); and unnecessary because the oil companies had agreed to set Scope 3 targets — in a very distant future.

Those excuses have run out. By 2022, the top 10 investors in the Netherlands all voted in favour of our resolutions. In the UK, two of the four largest institutional investors (HSBC and Schroders) voted in favour of Follow This’ proposal last year.

The others, Abrdn and Legal General Investment Management, voted against. That allowed investors to “continue to build constructive engagements” with oil companies, said LGIM. But as the Church of England pension fund acknowledged, constructive engagement and voting for Follow This’ resolution aren’t mutually exclusive. They’re co-dependent.

Asset managers, whose performance is measured quarterly, fear that setting mid-term Scope 3 emissions reduction targets would lead to short-term profit declines. In short, they prioritise short-term profits over long-term risk. That line of argument is a mistake. Developing new oil and gas projects can take a decade or more. The investments made now to boost capacity signal a climatic disaster.

As long as investors allow Big Oil to do what they know best, oil and gas companies will stick to their strategy of investing more in new fossil fuel capacity far beyond the borders of the Paris Agreement, lobbying against climate legislation, and even disregarding court rulings to rein in all emissions this decade. Big Oil must change, or Paris will fail. That’s a decision for shareholders. (Mark van Baal)

Canada’s oil sands are back

Next week marks two

—————————————————-

Article Link
UK Artful Impressions Premiere Etsy Store
Sponsored Content View
90’s Rock Band Review View
Ted Lasso’s MacBook Guide View
Nature’s Secret to More Energy View
Ancient Recipe for Weight Loss View
MacBook Air i3 vs i5 View
You Need a VPN in 2023 – Liberty Shield View

Questo articolo è una versione in loco della nostra newsletter Energy Source. Iscriviti qui per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta ogni martedì e giovedì

Una cosa per iniziare: La grande novità del fine settimana negli Stati Uniti è stata l’accordo sul tetto del debito raggiunto tra la Casa Bianca ei repubblicani. Sebbene debba ancora essere approvato dal Congresso, l’accordo offre un’altra vittoria al senatore del West Virginia Joe Manchin, che è riuscito a inserire nell’accordo un’approvazione accelerata per il Progetto Mountain Valley Pipeline.

Bentornati a Fonte Energetica. La stagione delle delegazioni delle supermajor petrolifere culmina domani con gli incontri annuali di ExxonMobil e Chevron. Gli attivisti per il clima hanno già fatto scalpore alle assemblee generali dall’altra parte dell’Atlantico, costringendo i capi dei combustibili fossili come Bernard Looney della BP e Wael Sawan della Shell a difendere i loro piani sulle emissioni. E il colossale fondo sovrano norvegese lo farà schierarsi con gli attivisti per il clima domani contro i consigli di amministrazione delle supermajor statunitensi.

Oggi portiamo un candid editoriale di Mark van Baal, capo di Follow This, un piccolo azionista attivista che ha presentato alcune delle recenti risoluzioni sul clima. Van Baal sostiene che gli investitori istituzionali devono prendere di nuovo sul serio il proprio impegno verso gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi. Exxon‘sabbia ChevronLe risposte di Van Baal alle risoluzioni di van Baal sono nelle loro dichiarazioni per delega. Scrivi con le tue opinioni: derek.brower@ft.com.

Nel frattempo, gli elettori della provincia canadese occidentale ricca di petrolio dell’Alberta, la più grande fonte di greggio estero degli Stati Uniti, ieri si sono recati alle urne, eleggendo premier Danielle Smith del Partito conservatore unito. Per gli osservatori dell’energia e del clima (o mezzo albertani come me) la campagna è stata deludente. Anche i brutali incendi che hanno infuriato nella provincia durante una primavera anormalmente secca non hanno suscitato serie discussioni sul cambiamento climatico.

Il risultato porterà a un maggiore confronto con Ottawa sulla politica climatica e sulle tasse sul carbonio, o meno? In ogni caso, le sabbie bituminose ad alta intensità di carbonio della provincia sono di nuovo in aumento, come riferisce Myles.

Data Drill raccoglie alcuni dei punti più sorprendenti dal rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia della scorsa settimana sugli investimenti energetici globali. Grazie per aver letto. — Derek

Opinione: gli azionisti sono fondamentali per sbloccare la transizione energetica

Mark van Baal è il fondatore di Segui questo.

Ogni tanto l’amministratore delegato di una grande compagnia petrolifera mi invita a prendere un caffè. Mi piace questa cortesia, lo swoosh dell’ascensore, un posto a quel grande tavolo della sala riunioni – non importa l’intenzione, mi dico. Forse tutto questo è un segnale di rispetto.

Dopo, sono esausto. Ogni volta. La conversazione va così: uno dei dirigenti chiederà alla mia organizzazione, Follow This, di ritirare la nostra delibera degli azionisti dall’AGM della loro azienda. I miei colleghi e io rispondiamo che stiamo cercando un mandato di azionista che supporti il ​​management a guidare la transizione energetica.

Poco dopo ci stringiamo la mano, come per confermare il nostro disaccordo. Poi percorro i lussuosi corridoi della suite C fino all’ascensore.

Segui Questo è un movimento di 9.000 azionisti di compagnie petrolifere e del gas. Le nostre risoluzioni sul clima esprimono sostegno alle major petrolifere — Shell, BP, TotalEnergies, Chevron ed ExxonMobil — affinché allineino i loro obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e investano di conseguenza.

Il sostegno degli investitori alle risoluzioni di Follow This è cresciuto dal 2,7% nel 2016 a circa un terzo dei voti dell’AGM nel 2021. Questa è una traiettoria logica. Qualsiasi investitore che prenda in considerazione il danno economico e ambientale derivante dalle emissioni di carbonio deve avere una visione più ampia della propria responsabilità fiduciaria.

Nel 2022, l’impero petrolifero ha reagito. La guerra in Ucraina ha provocato un’impennata dei prezzi del petrolio. Super profitti per Big Oil e timori di una crescente insicurezza energetica hanno sollevato l’umore difensivo in quelle sale riunioni. Un senso di ritardata rivendicazione tra i dirigenti dell’industria petrolifera era quasi palpabile quando, l’anno scorso, il sostegno alle risoluzioni di Follow This è crollato.

Le compagnie petrolifere hanno affermato – sfidando la logica o la responsabilità – che aumentare gli investimenti negli idrocarburi è un imperativo reso più urgente dalla crisi energetica. Un panico a breve termine nei mercati delle materie prime ha eclissato la più grande catastrofe della crisi climatica.

Naturalmente, i dirigenti petroliferi, esperti nel redditizio business di trasformare gli idrocarburi in petrodollari, sono riluttanti a guidare la transizione energetica.

L’anno scorso, abbiamo incontrato i dirigenti di 11 major petrolifere, ognuno determinato a restare fedele a ciò che conosce meglio, il più a lungo possibile. Incoraggiato dai loro profitti inaspettati, più di uno ha risposto alle mie suppliche con una semplice domanda: come potrebbe ottenere gli stessi profitti dalle rinnovabili?

Questa è la domanda sbagliata. Il tempo è scaduto per il modello di business di Big Oil. I profitti di oggi dovrebbero finanziare l’esplorazione di nuovi modelli di business. La mia tesi – che il business case per il petrolio crollerà, non appena i produttori di combustibili fossili saranno ritenuti responsabili per i danni climatici – cade nel vuoto.

Oggi gli investitori sanno che la crisi climatica rappresenta un rischio sostanziale per i loro interi portafogli. Le conseguenze di inondazioni, siccità e condizioni meteorologiche estreme devono essere pagate. Ecco perché molte istituzioni si impegnano pubblicamente a sostenere l’Accordo di Parigi, che impone al mondo di dimezzare quasi le emissioni in questo decennio.

Altri parlano di impegno costruttivo e percorsi di transizione, ma con scarso effetto. Il diritto di voto alle AGM è l’unico potere significativo esercitato dagli azionisti. Perché allora è così difficile per le stesse istituzioni votare a favore di risoluzioni in linea con le loro politiche annunciate per raggiungere gli obiettivi di Parigi?

Ho sentito molte risposte a questa domanda. Nel 2016, quando Follow This ha presentato la nostra prima risoluzione sul clima alla Shell, ci è stato detto che era insolito votare contro il consiglio di amministrazione della società; irragionevole chiedere tagli alle emissioni dei prodotti (cosiddetto Scope 3); e che non era necessario perché le compagnie petrolifere avevano accettato di fissare obiettivi Scope 3 – in un futuro molto lontano.

Queste scuse si sono esaurite. Entro il 2022, i 10 maggiori investitori nei Paesi Bassi hanno votato tutti a favore delle nostre risoluzioni. Nel Regno Unito, due dei quattro maggiori investitori istituzionali (HSBC e Schroders) hanno votato a favore della proposta Follow This lo scorso anno.

Gli altri, Abrdn e Legal General Investment Management, hanno votato contro. Ciò ha consentito agli investitori di “continuare a costruire impegni costruttivi” con le compagnie petrolifere, ha affermato LGIM. Ma come ha riconosciuto il fondo pensione della Chiesa d’Inghilterra, l’impegno costruttivo e il voto per la risoluzione Follow This non si escludono a vicenda. Sono codipendenti.

I gestori patrimoniali, la cui performance viene misurata trimestralmente, temono che fissare obiettivi di riduzione delle emissioni Scope 3 a medio termine porterebbe a un calo dei profitti a breve termine. In breve, danno la priorità ai profitti a breve termine rispetto al rischio a lungo termine. Questa linea di argomentazione è un errore. Lo sviluppo di nuovi progetti di petrolio e gas può richiedere un decennio o più. Gli investimenti fatti ora per aumentare la capacità annunciano un disastro climatico.

Fintanto che gli investitori consentiranno a Big Oil di fare ciò che sanno fare meglio, le compagnie petrolifere e del gas si atterranno alla loro strategia di investire di più in nuove capacità di combustibili fossili ben oltre i confini dell’accordo di Parigi, facendo pressioni contro la legislazione sul clima e persino ignorando ampiamente sentenze del tribunale per frenare tutte le emissioni in questo decennio.

Big Oil deve cambiare, o Parigi fallirà. Questa è una decisione per gli azionisti. (Mark van Baal)

Le sabbie bituminose del Canada sono tornate

La prossima settimana segna due anni dal dismissione del gasdotto Keystone XL, che avrebbe dovuto pompare petrolio pesante dall’Alberta alle raffinerie sulla costa del Golfo degli Stati Uniti. L’implosione del progetto, molti commentatori dissero all’epoca, fu un altro chiodo nella bara delle sabbie bituminose canadesi.

Ma ora le cose stanno migliorando per le sabbie bituminose dell’Alberta, il terzo deposito mondiale di greggio e uno dei più sporchi.

Le sabbie bituminose produrranno 3,7 milioni di barili di petrolio al giorno entro la fine del decennio, secondo una nuova prospettiva di S&P Global Commodity Insights. Questo è mezzo milione di barili al giorno in più rispetto a oggi e 140.000 barili al giorno in più rispetto alle previsioni di un anno fa.

Il grafico a linee dei barili di petrolio al giorno (milioni) mostra che le sabbie bituminose canadesi continuano ad aumentare la produzione

La revisione potrebbe essere modesta, ma segna la prima volta che S&P, un’autorità sulla produzione globale, ha aumentato le sue previsioni di produzione in cinque anni. E suggerisce che la morte delle sabbie bituminose sia stata esagerata.

“Molte persone hanno profetizzato di scrivere il suo epitaffio”, ha detto a ES Kevin Birn, vicepresidente e analista capo dei mercati petroliferi canadesi presso S&P Global Commodity Insights.

Ma mentre la raccolta di capitali per nuovi grandi progetti era diventata una sfida, ha affermato, il settore era diventato sempre più abile nell’estrarre volumi sempre maggiori dai progetti esistenti, pur restituendo ingenti somme di denaro agli azionisti.

“Quello che stiamo davvero vedendo è questa grande capacità installata che è stata costruita nel corso di molti anni e l’industria sta cercando di spremere quella capacità per massimizzare la produzione”.

Il Canada è il quarto produttore mondiale di petrolio, con 4,8 milioni di barili al giorno di pompaggio lo scorso anno, di cui 3,2 milioni di sabbie bituminose al giorno.

L’aumento della produzione al 2030 sottolinea la capacità di tenuta del settore in un mondo sempre più concentrato — almeno retoricamente — sul taglio delle emissioni. Mentre le major petrolifere straniere si sono per lo più ritirate dalle sabbie bituminose, i produttori locali stanno estraendo più petrolio dai progetti apportando piccole modifiche. A differenza dello scisto, dove la produzione diminuisce rapidamente, il progetto delle sabbie bituminose può mantenere la produzione relativamente stabile per anni.

Tuttavia, la produzione di sabbie bituminose, con il suo significativo impatto ecologico e l’alto profilo di emissioni, rimane nel mirino degli ambientalisti. Le difficoltà di estrazione e miglioramento del bitume dalle sabbie bituminose le rende una delle fonti di petrolio a più alta intensità di carbonio del pianeta. Il settore è anche una delle fonti di inquinamento da gas serra in più rapida crescita in Canada, con emissioni totali aumentate di un fattore 10 negli ultimi 30 anni.

E mentre le autorità di Ottawa cercano di quadrare gli obiettivi net zero con la produzione continua, il governo federale sta portando avanti un tetto per petrolio e gas che è impostato per stabilire un livello assoluto di emissioni per le sabbie bituminose. Questo sta già prendendo il suo pedaggio.

“Sebbene stiamo assistendo a una crescita, questo ha in qualche modo sterilizzato gli investimenti”, ha detto a ES Celina Hwang, direttore dei mercati del petrolio greggio nordamericano presso S&P.

“A questi prezzi penso che il marketer potrebbe prevedere una crescita maggiore. . . Ma non stiamo davvero vedendo lo stesso livello che potremmo avere. (Myles McCormick)

Esercitazione sui dati

L’Agenzia internazionale dell’energia ha pubblicato il suo annuale Investimenti energetici mondiali rapporto la scorsa settimana.

Conteneva un sacco di dati da scricchiolare. Ecco tre cose che abbiamo trovato particolarmente interessanti.

Grafico a colonne della distribuzione della spesa in contanti da parte dell'industria petrolifera e del gas, 2008-22 che mostra 1. La spesa verde non è in cima alla lista delle priorità dell'industria petrolifera
Grafico a colonne degli investimenti energetici globali nell'energia pulita e nei combustibili fossili, 2015-23 che mostra 2. Gli investimenti nell'energia pulita stanno rapidamente superando i combustibili fossili ...
Grafico a barre degli investimenti in energia pulita ($ trilioni) che mostra 3. ... ma è molto lontano dai livelli richiesti per la decarbonizzazione

Punti di forza


Energy Source è scritto e curato da Derek Brower, Myles McCormick, Justin Jacobs, Amanda Chu ed Emily Goldberg. Raggiungici a energy.source@ft.com e seguici su Twitter all’indirizzo @FTEnergy. Resta aggiornato sulle passate edizioni della newsletter Qui.

Denaro morale — La nostra imperdibile newsletter sul business socialmente responsabile, la finanza sostenibile e altro ancora. Iscriviti qui

Il grafico del clima: spiegato — Comprendere i dati climatici più importanti della settimana. Iscrizione Qui




https://www.ft.com/content/0b8f2913-99e1-49d1-82b2-f2c3c31b5137
—————————————————-