“This article is an on-site version of our Moral Money newsletter. Subscribe here to receive the newsletter directly in your inbox. Visit our Moral Money Center for all the latest ESG news, opinions, and analysis from across the FT. Greetings from Cambridge, where I have just arrived after being admitted this week as the 45th rector of King’s College, University of Cambridge. A programming note to start: although I will continue to contribute periodically to Moral Money (and will still write a regular Friday editorial for the FT), the day-to-day management of the newsletter now falls to its editor, Simon Mundy. He will be supported by Patrick Temple-West, Kenza Bryan, Emily Goldberg, and Kaori Yoshida of Nikkei, as well as a new reporter who will be hired soon (details of this job opportunity are available here). Emiliya Mychasuk, FT climate editor, Attracta Mooney, climate correspondent, and Aime Williams, Washington-based climate reporter, are also working closely together. It’s a great team! Today, I share some reflections on what I have learned about ESG since we launched this newsletter in 2019. Let me know if you agree. And in the meantime, thank you for your support over the years. I certainly won’t disappear from the world of sustainability, but I will now explore this debate in a broader forum that includes the FT, Cambridge, and the political community. – Gillian Tett Not so niche We launched Moral Money in 2019 because we thought that sustainability could – and should – emerge from the “shadows” of niche publications and move away from the back pages of mainstream media. Our intuition proved correct: in the past four years, ESG-related themes have entered the business and political radar, and our number of readers has increased. There have been several stages of this growth. In 2019, Moral Money readers wanted to understand the “why” of ESG. In 2020, when these ideas became mainstream, there was a greater demand for the “how”. So we reported on the struggle to create credible ratings, accounting frameworks, talent pipelines, and so on. This story continues as, as we have noted many times, ESG frameworks are still immature and imperfect. This is typical of the early stages of any financial innovation. This year, however, attention has shifted once again: ESG has been used as a weapon. This is partly due to rising energy costs following the Russian invasion of Ukraine. It also reflects the right’s hunt for political weapons to use against the left. So in America, fossil fuel companies and other Republican donors have funded campaigns to advance state-level laws to curb ESG investing. In Europe, Rishi Sunak, the UK Prime Minister, has backtracked on previous green commitments, and in places like the Netherlands, there is active resistance to ESG ideals. Some green activists see the decision to hold COP28 in the United Arab Emirates – where 30% of the national GDP comes from the declining oil and gas sector – as emblematic of this. This reaction is disheartening, as the scientists I have met at the University of Cambridge all tell me that it will be very difficult to keep global warming below 2 degrees in the coming years, let alone 1.5 degrees (the level that could avoid potentially disastrous impacts). What makes it doubly alarming is that in 2019, I hoped that climate change might impose higher levels of global cooperation, but now it is creating equal conflicts. A blame game is underway between the “Global South” and the “Global North” over the latter’s emissions. There is also growing competition between countries to secure essential minerals needed for a green transition and to dominate key technologies as well. Some voices are trying to counter this. This week in Cambridge, I met Andrew Forrest (aka Twiggy), the CEO of Australian mining group Fortescue, who has been visiting European universities. He is seeking to build public support for a campaign to stop climate change by highlighting the deadly threat of moisture stress. He also calls on countries such as China and the United States to remove all tariffs on the trade of green minerals and technologies. The IMF agrees: its new World Economic Outlook calls for the creation of a tariff-free “green corridor” in global supply chains to enable a more coordinated fight against climate change. But don’t hold your breath; this won’t happen soon. “Now it’s an area of geopolitical competition,” one global leader tells me. Alas. Reasons for optimism Even amidst this gloom, four factors still give me cheer. The first is that, although right-wing voices love to criticize ESG, few have outlined a coherent competing philosophy – or explicitly called for a return to Milton Friedman’s “shareholder-only” mantra. I think this is because even right-wing commentators know it is unrealistic to expect companies to ignore the social, political, and environmental context in which they operate. After all, companies have been repeatedly blindsided by issues that historically were not priorities for executives. These include medical risks (pandemics), social tensions (strikes), misconduct scandals (such as #MeToo issues), and geopolitical fractures (war). If Friedman were alive today, I suspect he would argue that companies too should watch over stakeholders, to protect the interests of shareholders. Second, when I have spoken recently with business executives, I have found scant evidence that they are reversing their previous ESG plans. Perhaps it is because these plans were always vague; “greenwashing” is a problem. However, I suspect that “green-hushing” is also at work today: companies in the US are reluctant to talk about their ESG agendas – even if they are adopting one – because they want to avoid attacks from the right. In any case, global companies seem to realize that it is costlier to ignore ESG norms than to adopt them. To understand why, consider events in California. Its legislature recently backed a bill that will require all major companies operating in the state to provide Scope 3 reports by 2027. Many executives may hate this. But few global entities can afford to stay out of the state. So most will likely comply with it and impose it company-wide, to avoid managing different accounts in different regions, regardless of what Washington (or West Virginia) says. A third factor is that the green energy sector has seen an investment and innovation boom on an unimaginable scale four years ago. You can see it in the frenzy around the US Inflation Reduction Act, or in the fact that figures like Mark Carney, the former governor of the Bank of England, estimate that this year there will be $1.8tn of green investments, a multiple of what was available when Moral Money started. However, the boom is around me in Cambridge too: the university (like others of its kind) is teeming with green research projects, whether they are efforts to reduce energy consumption in the aviation sector, plant more urban gardens, preserve biodiversity, use AI tools to monitor emissions, and so on. Meanwhile, next week Kings will be installing solar panels on the roof of its historic chapel and has redone parts of its equally famous lawns. This, in turn, highlights a fourth reason for cautious optimism: the younger generation is passionate about green reforms. I hear it in the chatter among Cambridge students. But for a macro-level view, look at a survey released this week by PR firm Newgate. It found a “significant increase in both awareness (53% were aware, compared
—————————————————-
Article | Link |
---|---|
UK Artful Impressions | Premiere Etsy Store |
Sponsored Content | View |
90’s Rock Band Review | View |
Ted Lasso’s MacBook Guide | View |
Nature’s Secret to More Energy | View |
Ancient Recipe for Weight Loss | View |
MacBook Air i3 vs i5 | View |
You Need a VPN in 2023 – Liberty Shield | View |
Questo articolo è una versione in loco della nostra newsletter Moral Money. Iscrizione Qui per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta.
Visita il nostro Centro del denaro morale per tutte le ultime notizie, opinioni e analisi ESG da tutto il FT
Saluti da Cambridge, dove sono appena arrivato dopo essere stato ammesso questa settimana come 45esimo rettore del King’s College dell’Università di Cambridge.
Una nota di programmazione per iniziare: anche se continuerò a contribuire periodicamente a Moral Money (e scriverò ancora un editoriale regolare del venerdì per il FT), la gestione quotidiana della newsletter ora spetta al suo editore Simon Mundy. Sarà supportato da Patrick Temple-West, Kenza Bryan, Emily Goldberg e Kaori Yoshida di Nikkei, oltre a un nuovo reporter che sarà assunto presto (tutti i dettagli di questa opportunità di lavoro sono disponibili Qui). Anche Emiliya Mychasuk, redattore climatico del FT, Attracta Mooney, corrispondente sul clima, e Aime Williams, reporter sul clima con sede a Washington, stanno collaborando strettamente. È una grande squadra!
Oggi condivido alcune riflessioni su ciò che ho imparato sull’ESG da quando abbiamo lanciato questa newsletter nel 2019. Fammi sapere se sei d’accordo. E nel frattempo vi ringrazio per il vostro sostegno in questi anni. Certamente non scomparirò dal mondo della sostenibilità, ma ora esplorerò questo dibattito in un forum più ampio che includa il FT, Cambridge e la comunità politica. — Gillian Tett
Non così di nicchia
Abbiamo lanciato Moral Money nel 2019 perché pensavamo che la sostenibilità potesse – e dovesse – uscire dalle “ombre” delle pubblicazioni di nicchia e allontanarsi dall’ultima pagina dei media mainstream. La nostra intuizione si è rivelata corretta: negli ultimi quattro anni, i temi legati ai fattori ESG sono entrati nei radar aziendali e politici, e il nostro numero di lettori è aumentato.
Ci sono state diverse fasi di questa crescita. Nel 2019, i lettori di Moral Money volevano capire il “perché” dell’ESG. Nel 2020, quando queste idee sono diventate mainstream, c’è stata una maggiore richiesta di “come”. Quindi abbiamo riferito della lotta per creare rating credibili, quadri contabili, canali di talento e così via. Questo racconto continua poiché, come abbiamo notato più volte, I framework ESG sono ancora immaturi e imperfetti. Questo è tipico della fase iniziale di qualsiasi innovazione finanziaria.
Quest’anno, tuttavia, l’attenzione si è spostata nuovamente: L’ESG è stato utilizzato come arma. Ciò è in parte dovuto all’aumento dei costi energetici dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Riflette anche la caccia da parte della destra ad armi politiche da usare contro la sinistra. Così in America, le aziende produttrici di combustibili fossili e altri donatori repubblicani hanno finanziato campagne anticipare le leggi a livello statale per frenare gli investimenti ESG. In Europa lo ha fatto Rishi Sunak, il premier britannico hanno annullato i precedenti impegni verdi, e in luoghi come i Paesi Bassi esiste una resistenza attiva contro gli ideali ESG. Alcuni attivisti verdi vedono la decisione di organizzare la COP28 negli Emirati Arabi Uniti — dove Il 30% del Pil nazionale proviene dal settore del petrolio e del gas, anch’esso in declino.
Questa reazione è deprimente, dal momento che gli scienziati che ho incontrato all’Università di Cambridge mi dicono tutti che sarà molto difficile mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi nei prossimi anni, per non parlare di 1,5 gradi (il livello che potrebbe evitare impatti potenzialmente disastrosi). . Ciò che lo rende doppiamente allarmante è che nel 2019 speravo che il cambiamento climatico potesse imporre livelli più elevati di collaborazione globale, ma ora sta creando eguali conflitti. È in corso un gioco di colpe tra il “Sud del mondo” e il “Nord del mondo” riguardo alle emissioni di quest’ultimo. C’è anche una crescente concorrenza tra i paesi per assicurarsi i minerali essenziali necessari per una transizione verde e per dominare anche le tecnologie chiave.
Alcune voci stanno cercando di contrastare questo. Questa settimana a Cambridge ho incontrato Andrew Forrest (aka Twiggy), l’amministratore delegato del gruppo minerario australiano Fortescue, che ha visitato le università europee. Sta cercando di creare sostegno pubblico per una campagna per fermare il cambiamento climatico evidenziando la minaccia mortale dell’umidità. Fa inoltre appello a paesi come la Cina e gli Stati Uniti affinché rimuovano tutte le tariffe sul commercio di minerali e tecnologie verdi. Il FMI è d’accordo: suo nuovo World Economic Outlook chiede la creazione di un “corridoio verde” esente da dazi nelle catene di approvvigionamento globali per consentire una lotta più coordinata contro il cambiamento climatico. Ma non trattenere il respiro; questo non accadrà presto. “Ora è un’area di competizione geopolitica”, mi dice un leader globale. Ahimè.
Motivi di ottimismo
Anche in mezzo a questa tristezza, quattro fattori mi danno ancora allegria. Il primo è che, anche se le voci di destra amano criticare l’ESG, pochi hanno delineato una filosofia concorrente coerente – o hanno chiesto esplicitamente un ritorno al mantra “soli azionisti” di Milton Friedman. Penso che ciò sia dovuto al fatto che anche i commentatori di destra sanno che non è realistico aspettarsi che le imprese ignorino il contesto sociale, politico e ambientale in cui operano.
Dopotutto, le aziende sono state ripetutamente spiazzate da questioni che storicamente non sono state prioritarie per i dirigenti. Questi includono rischi medici (pandemie), tensioni sociali (scioperi), scandali di cattiva condotta (come le questioni #MeToo) e fratture geopolitiche (guerra). Se Friedman fosse vivo oggi, sospetto che sosterrebbe che anche le aziende dovrebbero vigilare sugli stakeholder, per proteggere gli interessi degli azionisti.
In secondo luogo, quando ho parlato di recente con i dirigenti dell’azienda, ho trovato scarse prove che stiano invertendo i loro precedenti piani ESG. Forse è perché questi piani sono sempre stati vaghi; Il “greenwashing” è un problema. Tuttavia, ho il sospetto che il “green-hushing” sia all’opera anche oggi: le aziende negli Stati Uniti sono riluttanti a parlare delle loro agende ESG – anche se ne stanno adottando una – perché vogliono evitare attacchi di destra.
In ogni caso, le aziende globali sembrano rendersi conto che è più costoso ignorare le norme ESG piuttosto che adottarle. Per capire perché, consideriamo gli eventi in California. La sua legislatura ha recentemente appoggiato un disegno di legge ciò richiederà a tutte le grandi aziende che operano nello stato di fornire report di ambito 3 entro il 2027. Molti dirigenti potrebbero odiare questo. Ma poche entità globali possono permettersi di restare fuori dallo Stato. Quindi la maggior parte probabilmente lo rispetterà e lo imporrà a tutta l’azienda, per evitare di gestire account diversi in regioni diverse, indipendentemente da ciò che dice Washington (o West Virginia).
Un terzo fattore è che nel settore dell’energia verde è emerso un boom di investimenti e innovazione, su una scala inimmaginabile quattro anni fa. Lo si può vedere dalla frenesia attorno all’Inflation Reduction Act americano, o dal fatto che figure come Mark Carney, ex governatore della Banca d’Inghilterra, stimano che quest’anno ci saranno investimenti verdi per 1,8 trilioni di dollari, un multiplo di quello che era disponibile quando Moral Money iniziato.
Tuttavia, il boom è intorno a me anche a Cambridge: l’università (come altre del suo genere) pullula di progetti di ricerca verde, siano essi sforzi per ridurre il consumo di energia da parte del settore aeronautico, piantare più giardini urbani, preservare la biodiversità, utilizzare l’intelligenza artificiale strumenti per monitorare le emissioni e così via. Nel frattempo, la prossima settimana Kings installerà pannelli solari sul tetto della sua storica cappella e ha risistemato parte dei suoi altrettanto famosi prati.
Ciò, a sua volta, evidenzia un quarto motivo di cauto ottimismo: la generazione più giovane è appassionata di riforme verdi. Lo sento nelle chiacchiere tra gli studenti di Cambridge. Ma per una visione a livello macro, guarda un sondaggio rilasciato questa settimana dalla società di pubbliche relazioni di Newgate. Lo ha scoperto un sondaggio condotto su 12.000 persone in 12 paesi “un aumento significativo sia della consapevolezza (53% consapevole, rispetto al 46% dello scorso anno) che dell’interesse per le questioni ESG, con il 67% che valuta il proprio interesse a 7 o più su 10, in aumento dell’11% rispetto al 2022”. Ciò “sta influenzando le decisioni delle persone in una serie di aree, come il tipo di cibo che mangiano e i prodotti che acquistano”.
La consapevolezza pubblica riguardo al termine ESG varia da paese a paese, con il Regno Unito all’estremità inferiore della scala, mentre luoghi come gli Emirati Arabi Uniti o Singapore sono in cima. Ma un tema comune è che i millennial e la generazione Z sono molto più consapevoli delle questioni climatiche rispetto ai loro genitori e nonni. In questo senso, quindi, sono entusiasta di essere a Cambridge; la passione dei ragazzi può offrire la migliore speranza per il nostro futuro. (Gillian Tett)
Il caso dei pesticidi in Francia serve a risolvere una disputa di lunga data che contrappone i nicaraguensi alle aziende statunitensi
Negli ultimi anni, gli attivisti hanno cercato di portare le aziende in tribunale per ritenerle responsabili del riscaldamento globale. C’era la Royal Dutch Shell sentenza nel 2021 che ha ordinato alla società di aumentare i tagli alle emissioni. Il mese scorso, davanti alla massima corte europea per i diritti umani, i giovani portoghesi hanno accusato i governi di non aver affrontato il cambiamento climatico.
Ma un diverso tipo di battaglia ambientale ha avuto luogo martedì presso la Cour de Cassation francese, la corte suprema del paese.
Per decenni, i coltivatori di banane del Nicaragua hanno cercato di ottenere un risarcimento dai produttori statunitensi di Nemagon, un pesticida che sterilizzava i lavoratori. Più di 1.000 persone hanno ricevuto 884 milioni di dollari dai tribunali nicaraguensi, ma i fondi non sono stati pagati.
Secondo la legge francese, le persone possono lottare per l’esecuzione di una sentenza straniera, attraverso un procedimento legale noto come “exequatur.”
Il caso contro Dow Chemical e altre società è stato portato per la prima volta davanti a una corte d’appello francese nel 2018. Quella corte ha deciso per gli imputati nel maggio 2022dando luogo al ricorso alla Corte Suprema.
François-Henri Briard, l’avvocato capo dei nicaraguensi, mi ha detto che la corte dovrebbe pronunciarsi il 23 novembre, e che 11 giudici della corte hanno assistito alle dibattimenti orali questa settimana – più di quanto normalmente compaiono per i casi. “Ciò non accade molto spesso”, ha detto.
Se i nicaraguensi vincono in appello, è probabile che la Corte Suprema rinvii il caso alla corte d’appello per una nuova udienza, ha detto Briard. La Dow, tuttavia, ha affermato di ritenere che le precedenti sentenze francesi dimostrino che le accuse violavano la legge e ha definito le sentenze della corte nicaraguense “fraudolente”.
“La Francia non è sola: i tribunali di ogni paese, dopo due decenni di contenziosi, concordano sul fatto che le sentenze fraudolente non sono esecutive”, ha detto in una nota la portavoce della Dow Mary Fournier.
Le grandi aziende sono per natura organizzazioni internazionali. I tribunali tendono ad essere regionali e le sentenze di un paese non si applicano necessariamente a livello transfrontaliero. Ma il caso dei nicaraguensi a Parigi sarà seguito da vicino per vedere se altre parti lese riusciranno a ottenere un risarcimento finanziario dalle multinazionali. (Patrick Temple-West)
Lettura intelligente
Vuoi un motivo per essere soddisfatto dei criteri ESG? Non prenderlo da noi; guardate il blog Alphaville del FT, che è (in) notoriamente cinico e focalizzato sul profitto sui mercati. Una nota intelligente e recente lo suggerisce la morte dell’ESG è stata sopravvalutata.
—————————————————-